|   | 
  
  
  
    | 
          
  
      
        | 
   La satira è un controcanto del racconto serio e serioso della realtà: la sintesi umoristica ed il doppiosenso determinano normalmente, soprattutto se garbati, un sussulto d'intelligenza, danno il sollievo istantaneo del sorriso e, a volte, possono illuminare i fatti come o più di un articolo di fondo: un punto di vista alternativo, a volte graffiante, ma capace di far pensare. Così le tante vignette, le caricature un po' maliziose, i "francobolli", le "strisce"(..."GioveNale", "Quel che passa il convento"...) apparse su "Il Popolo Fossanese", "La Fedeltà", "L'Alta Val Tanaro", "Il Lancimano" e "Fossano in Mostra", vogliono essere rappresentazione del reale dietro le quinte, dei possibili commenti, delle contraddizioni e della  "commedia" di cui siamo protagonisti, volenti o nolenti. "La situazione è sempre grave ma non è seria", per dirla con l'illuminato Flajano.  |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   Doppiosenso... ("Fungo d'oro" a Ceva, 1993) |  | 
          
  
      
        | 
   Doppiosenso... asino (1994) |  | 
          
  
      
        | 
   Doppiosenso... magari! (1981) |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   Doppiosenso... grosso (1984) |  | 
          
  
      
        | 
   Doppiosenso... moto (1991) |  |  |  
  
    |  |  | 
          
  
      
        | 
   Doppiosenso: disturbatori |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   "Giovenale" - Strip de "Il Popolo fossanese" |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   "Quel che passa il convento" |  | 
          
  
      
        | 
   "Quel che passa il convento" |  | 
          
  
      
        | 
   Camp. abbonam."La Fedeltà" |  |  
  
    |  | 
          
  
      
        | 
   Installazione con L. Casasole, 2008  |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
    Il fumetto è un grande strumento di comunicazione divulgativa. Come nella realizzazione di un film, per il disegnatore è la grande occasione di essere regista ed interprete degli eventi, di manovrare la "macchina da presa",  di "muovere" le espressioni del viso e del corpo dei protagonisti. L'Autore ha pubblicato i primi fumetti nel 1994, sul periodico fossanese "La Fedeltà", a puntate: "La storia di San Giovenale"    |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   Da "Una festa per gli sposi" - pubbl. "Fossano Italia", 1997 |  | 
          
  
      
        | 
   Da "Storia di Savigliano", 2008 - 2011 |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   Da "Storia di Savigliano", 2008 - 2011 |  | 
          
  
      
        | 
   Da "Fuoco d'artiglieria sulla cartiera" Graphic Novel in "Storie di carta" di G. Cornaglia, 2017 |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   Da "SAN GIOVENALE, Vita e Leggende", 2019 |  | 
          
  
      
        | 
   Da "MIRACOLO a Cussanio", 2021 |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   Da "Storia di Salmour", 2023 |  | 
          
  
      
        | 
   Da "San Giovanni battista di Centallo", 2023 |  |  
  
    | 
          
  
      
        | 
   Da "Storia di Bene Vagienna", 2024 |  |  |