|
La satira è un controcanto del racconto serio e serioso della realtà: la sintesi umoristica ed il doppiosenso determinano normalmente, soprattutto se garbati, un sussulto d'intelligenza, danno il sollievo istantaneo del sorriso e, a volte, possono illuminare i fatti come o più di un articolo di fondo: un punto di vista alternativo, a volte graffiante, ma capace di far pensare. Così le tante vignette, le caricature un po' maliziose, i "francobolli", le "strisce"(..."GioveNale", "Quel che passa il convento"...) apparse su "Il Popolo Fossanese", "La Fedeltà", "L'Alta Val Tanaro", "Il Lancimano" e "Fossano in Mostra", vogliono essere rappresentazione del reale dietro le quinte, dei possibili commenti, delle contraddizioni e della "commedia" di cui siamo protagonisti, volenti o nolenti. "La situazione è sempre grave ma non è seria", per dirla con l'illuminato Flajano.
|
|
Doppiosenso... ("Fungo d'oro" a Ceva, 1993)
|
|
Doppiosenso... asino (1994)
|
|
Doppiosenso... magari! (1981)
|
|
Doppiosenso... grosso (1984)
|
|
Doppiosenso... moto (1991)
|
|
|
|
|
Doppiosenso: disturbatori
|
|
"Giovenale" - Strip de "Il Popolo fossanese"
|
|
"Quel che passa il convento"
|
|
"Quel che passa il convento"
|
|
"Quel che passa il convento"
|
|
Camp. abbonam."La Fedeltà"
|
|
|
Installazione con L. Casasole, 2008
|
|
Il fumetto è un grande strumento di comunicazione divulgativa. Come nella realizzazione di un film, per il disegnatore è la grande occasione di essere regista ed interprete degli eventi, di manovrare la "macchina da presa", di "muovere" le espressioni del viso e del corpo dei protagonisti. L'Autore ha pubblicato i primi fumetti nel 1994, sul periodico fossanese "La Fedeltà", a puntate: "La storia di San Giovenale" Nel 1997, sempre a puntate, ha pubblicato sul periodico "Fossano Italia" un fumetto che illustra lo origini storiche della "Giostra de l'oca", evento di rievocazione storica fossanese, con il titolo "Una festa per gli sposi" e poi "La leggenda di Santa Marta". Con il giornalista e storico Luigi Botta ha pubblicato nel 2008 il primo volume di "Savigliano - racconto per immagini di una città e della sua gente - dalle origini al 1366" e nel 2011 il secondo volume, “Dal 1366 al 1439" - Nel 2017 ha pubblicato, all'interno del libro "Storie di carta", di Giovanni Cornaglia, la Graphic Novel "Fuoco d'artiglieria sulla Cartiera", curando la sceneggiatura, i testi e la grafica.
|
|
Una festa per gli sposi - da "Fossano Italia", 1997
|
|
Da "Storia di Savigliano", 2008 - 2011
|
|
Da "Storia di Savigliano", 2008 - 2011
|
|
Da "Storia di Savigliano", 2008 - 2011
|
|
Scacchi (altezza max 9,2 cm) Acrilico e vernici su legno
|
|
Scacchi (altezza max: 9,2 cm) e scacchiera
|
|
"Fuoco d'artiglieria sulla cartiera" Graphic Novel all'interno di "Storie di carta" di G. Cornaglia, 2017
|
|
"SAN GIOVENALE, Vita e Leggende", 2019
|
|
L'elefantino e la luna - computer grafica per un racconto di Grazia Novellini, 2011
|
|
Passiflora - Acquerello elaborato al computer - "Passio", 2017
|
|
Nella città smarrita, tempera elaborata al pc per una poesia di E. Belotti - "Passio", 2017
|
|
E poi, solo silenzio - tempera elaborata al pc per una poesia di E. Belotti - "Passio", 2017
|
|
jukebox - car , Computer grafica per una poesia di Eva Maio - Margutte, 2018
|
|
|
|